Alle spalle della scena con San Gerolamo e un Devoto, appare un diverso sipario della Valmarecchia.
Si tratta del settore più vallivo che da monte Ceti fino a Montebello sfuma verso il mare Adriatico
Il paesaggio è collinare con un borgo fortificato in primo piano. Si tratta di un modello di cittadella fortificata,
verosimilmente Sansepolcro, città natale di Piero che il pittore spesso introduce nei suoi fondali.
Il punto di fuga si trova, come quello di Battista, nella dorsale di Monte Gregorio e,
diversamente dai tre fondali del Dittico, in quest’opera, il pittore non adotta una prospettiva aerea ma solo
panoramica.
Curiosità
Mentre il fondale di Battista sale verso l’Altamarecchia e la Toscana, quello di San Gerolamo, scende, sfumando fino all’Adriatico. Si può ben dire che assemblando i due fondali si ottiene l’intera Valmarecchia.
Ogni visita guidata prevede:
• Guida turistica specializzata
• Attori che interpretano personaggi dell'epoca
Al costo di 8€ a persona.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE obbligatoria
M +39 333 5274768 / +39 366 9508583
Tutti i giorni dalle 9 alle 13
info@montefeltroveduterinascimentali.eu
CALENDARIO VISITE GUIDATE
5 Luglio 2016 / 18 Settembre 2016
San Leo (Battista Sforza/San Gerolamo e un devoto)
Le visite guidate possono essere realizzate presso tutti i Balconi allestiti anche al di fuori del calendario e su richiesta.